Federcarrozzieri
Le Rotatorie. Come sono fatte e come vanno utilizzate
di Fabio Bergamo
Le rotatorie dette anche “rondò alla francese” perché ideate e maggiormente diffuse in Francia, sono delle intersezioni a raso che consentono ai veicoli che le percorrono di compiere una traiettoria circolare anziché rettilinea, come avviene negli incroci tradizionali (intersezioni lineari), allo scopo di rendere più fluido e sicuro




ATTENZIONE! Gli incidenti all’interno delle rotatorie non sono rari e per la dinamica stessa dei sinistri che in esse si verificano, la responsabilità viene definita il più delle volte, sulla base del concorso di colpa (ciò comporta un vantaggio non indifferente per le compagnie assicuratrici che risarciscono il danno proporzionalmente; ad es. in un sinistro dove sono coinvolte due autovetture, con pari responsabilità il risarcimento che le compagnie liquideranno, coprirà il 50% dei danni subiti dai veicoli coinvolti e ciò si tradurrà, in un bel risparmio per esse, come si suol dire…. tra i due litiganti il terzo gode).
DA RICORDARE! Le rotatorie sono state ideate per ridurre i sinistri e le vittime che essi, ahinoi, ogni anno producono, ma se ci si impunta sulla precedenza (passo prima io perché vado di fretta, ecc…) come avviene alle normali intersezioni (si veda a riguardo la mia proposta sullo “stop avanzato” disponibile sul mio sito www.fabiobergamo.it ) la loro efficacia è annullata. La prudenza, in tutte le situazioni è il biglietto da visita del perfetto conducente. Pedoni e ciclisti alle rotatorie I pedoni in prossimità delle rotatorie



(ecco perché ho parlato di limite dinamico di velocità; e sul concetto del tempo ai fini della circolazione stradale parlerò, al momento giusto, in un altro mio interessante scritto ). N.B. Per i concetti relativi al “limite di transito, al “dovere di antecedenza” e al “doppio limite di velocità” per la salvaguardia dei pedoni, vi lascio il link presente sul Blog “Il Carrozziere” che vi invito a leggere con attenzione: http://www.ilcarrozziere.it/blog/2014/08/sicurezza-stradale-a-tutto-ce-un-limite-anche-al-limite/ In ultimo, lascio il disegno sottostante che mostra come gli automobilisti devono attraversare le rotatorie quando dotate di due corsie.
