L’aerografo (o aeropenna) è uno strumento che viene utilizzato per spruzzare vernici di vario tipo nebulizzandole tramite aria compressa. Viene usato in lavori di precisione per produrre linee molto sottili, campiture di colore uniformi e toni sfumati.
Storia
Ideato nel 1879 da Abner Peeler, in Iowa, Stati Uniti, il suo prototipo d’aerografo si basava su meccaniche molto diverse dalla maggior parte dei modelli moderni ed il principio di funzionamento era molto più simile agli attualmente meno diffusi modelli a turbina (come il Paasche AB Turbo). Dopo anni di perfezionamento, nel 1884 Liberty e Charles Walkup, che avevano acquistato il brevetto di Peeler, ne commercializzarono una versione battezzandola Air brush (pennello d’aria).
Il primo aerografo moderno fu presentato nel 1893 alla Fiera Mondiale di Chicago da Thayer e Chandler. Questo modello, inventato e brevettato da Charles Burdick, assomigliava ad una penna e lavorava su un principio diverso dall’aerografo di Peeler, essenzialmente lo stesso delle aeropenne moderne. Thayer e Chandler produssero l’aerografo in America mentre Burdik incominciò la produzione in Inghilterra dello strumento che battezzò Aerograph.
Nel 1895 Olaus Wold, un dipendente di Thayer e Chandler, brevettò un modello semplificato per un controllo più agevole di aria e colore, che aveva la stessa configurazione delle aeropenne moderne. Quattro anni dopo ne incominciò la produzione fondando la Wold Airbrush Company.
Nel 1904 Jens Paasche, anch’egli ex-dipendente di Thayer e Chandler, crea la sua compagnia con un modello che è il precursore del moderno Paasche AB.
Struttura
L’aerografo è costituito da una aeropenna o aeropistola raccordata mediante un tubo flessibile ad una fonte d’aria, generalmente un compressore; la penna spruzza il colore nebulizzandolo tramite un flusso di aria compressa. Il colore può essere di vario tipo (acquerello, inchiostro, olio, tempera, acrilico e a solvente) e viene inserito in un serbatoio attraverso un’apertura. La duse è l’estremità dell aerografo dove risiede la punta dell’ago fino a quando non viene ritratta tramite trazione dell’apposito pulsante-grilletto.
Aeropenna ad azione singola
Esistono diversi tipi di aeropenna, che si adattano alle diverse esigenze dell’utilizzatore. In linea di massima si possono dividere in due grandi gruppi, le aeropenne ad azione singola a doppia azione.
Aeropenna a singola azione e miscelazione esterna
È il tipo più semplice di aerografo, cosi chiamato perché il pulsante di attivazione apre o chiude il flusso d’aria, senza regolare la quantità di colore. Seppur limitato per le applicazioni più avanzate, è un modello molto diffuso in quanto economico e semplice da utilizzare, adatto al modellismo ed ai lavori che richiedono meno precisione. Esistono diversi tipi di aerografo ad azione singola:
Aeropenna a miscelazione esterna: concettualmente simile ad una pistola a spruzzo, non consente un controllo dello spruzzo adeguato ad usi artistici. Ciò nonostante, grazie al basso costo ad alla semplicità costruttiva, è molto diffuso ed utilizzato per ottenere aree di colore piatto: ad esempio nella pittura con stencil e nel modellismo, o per l’applicazione di sostanze chimiche alle superfici come ad esempio antiruggine, vernici di sottofondo o di finitura.
Aeropenna a miscelazione esterna con ago
Aeropenna a miscelazione interna: in un’aeropenna a miscelazione interna la miscelazione aria-colore avviene all’interno della penna stessa. Ne risulta una nebulizzazione maggiore e più uniforme del colore.
Aeropenna a doppia azione
Questo tipo di aerografo ha un controllo unico che permette di regolare indipendentemente il flusso d’aria e la quantità di colore rilasciato, consentendo maggiore versatilità all’operatore. Esistono due tipi di aeropenne a doppia azione:
Aeropenna a doppia azione controllata,spostando indietro il pulsante dell’aeropenna, inizialmente si apre il canale dell’aria, successivamente premendo più a fondo quello del colore.
Aeropenna a doppia azione indipendente, premendo il pulsante dell’aeropenna, si apre il canale dell’aria, spostando il comando verso l’indietro si gestisce la quantità di colore.
Aerografo a pistola
Questo tipo di aerografo è caratterizzato da una forma e impugnatura del tutto simile alla pistola dell’aria normalmente presente sui compressori d’aria, la quale generalmente può essere dotata di diversi ugelli erogatori e adopera due registri:
Regolazione del rilascio del colore si può regolare l’apertura massima del grilletto/spillo che regolano l’apertura del colore
Controllo dell’aria secondaria, per avere i un getto del colore circolare o ovale o addirittura si può arrivare ad avere una linea
Serbatoio del colore
Aeropenna, con serbatoio facilmente intercambiabili
Il serbatoio è importante perché permette di contenere il colore che si vuole utilizzare
Disposizione
Il serbatoio del colore a seconda dei modelli, può essere disposto:
Superiormente, questo modello, permette il miglior sfruttamento del colore, ma risulta più difficile da usare
Inferiormente, questo modello, non permette di usare tutto il colore presente nel serbatoio, ma permette un facile uso del’aerografo
Laterale, l’attacco del serbatoio è disposto di lato all’aerografo e il serbatoio può rimanere o più alto o più basso rispetto allo strumento.
Accorgimenti
Il serbatoio può essere munito di:
Agganci rapidi, il serbatoio è facilmente ricambiabile, perché utilizza attacchi a baionetta e non a filettatura
Trasparenza, la superficie trasparente del serbatoio può facilitare il controllo del colore a disposizione
Tappo, si ha un coperchio che chiude il serbatoio, in modo da evitare la perdita del colore
Foro di sfiato, il tappo del serbatoio è munito di un sistema che evita il formarsi di una depressione che porterebbe a un errato pescaggio del colore
Pozzetto del colore per alcuni modelli, in particolare le aeropistole con serbatoio superiore, si ha un pozzetto, che permette la raccolta di parte del colore in modo da stabilizzare l’aerografia anche con le posizioni meno appropriate per l’uso dell’aerografo
Alimentazione: le fonti d’aria
Il flusso d’aria è fornito da un compressore munito di regolatore di pressione, collegato alla penna da un tubo flessibile e l’aria compressa nebulizza il colore che esce dall’altra estremità della penna, il regolatore di pressione è necessario per avere sempre la stessa nebulizzazione. Le fonti d’aria utilizzabili sono tuttavia svariate, ed hanno differenti pregi e difetti:
Compressore portatile
Compressore industriale
Compressore a pedale
Bomboletta monouso
Bombola
Ruota di scorta
Utilizzo
L’aerografo è uno strumento particolarmente utilizzato dai disegnatori, anche per ritocchi di fotografie o di disegni eseguiti anche con altre tecniche. Usato anche per la body art, la decorazione di caschi per moto, serbatoi di moto, carrozzerie di auto, pareti, tele,modellismo e tutte le superfici accuratamente preparate e con i colori specifici. Per poter utilizzare i colori con solventi particolarmente aggressivi (diluente nitro ecc…) è consigliato utilizzare aerografi con guarnizioni in teflon, e non in gomma dato che potrebbero danneggiarsi in poco tempo.
FONTE WIKIPEDIA
PRODUTTORI RIVENDITORI
SATA
Anest Iwata Group
Walther PILOT
OPTIMA
Rodac
Comments